L’implantologia a carico immediato si è rivelata una tecnica innovativa del campo chirurgico e protesico, in grado di donare alle persone che necessitano di una dentatura, di poterne usufruire fin da subito e che risulti il più naturale possibile. In casi di edentulia, ovvero la mancanza di denti, vi sono vari modi per riavere un bel sorriso.
Esistono varie tecniche, a seconda delle necessità, della gravità e della conformazione ossea.
Nei casi di edentulia grave, spesso si ricorre all’utilizzo di protesi. Le protesi dentarie non sono altro che denti artificiali, creati appositamente per donare l’aspetto di una bocca naturale. Le protesi possono essere mobili, ovvero quelle conosciute come dentiere, ma anche fisse.
Le protesi fisse hanno numerosi vantaggi che quelle mobili non hanno, primo fra tutti è che si ha la sensazione che i denti siano i propri, in quanto non removibili e perfettamente integrati con le ossa della bocca. Questo fa si che, soprattutto nelle persone più giovani, si presentino minori disagi sociali e psicologici.
Per le protesi fisse, ci possono essere due casi:
- Implantologia a carico immediato su un unico impianto
- Implantologia a carico immediato su più impianti: tecnica All on Four e All on Six
L’impianto unico consiste nella rimozione del vecchio dente, l’inserimento di un impianto e il posizionamento istantaneo di un dente provvisorio fisso.
Con questa metodica è possibile ripristinare simultaneamente anche due o più denti.
Nel caso delle implantologie All on Four e All on Six queste hanno la stessa funzione, stessa procedura e offrono la medesima soluzione. L’unica differenza sta nel numero di impianti. La prima prevede l’inserimento di 4 impianti, la seconda invece, di 6.
La metodologia All on Four in genere viene utilizzata nei casi in cui le ossa della mascella o della mandibola siano molto compromesse e quindi con poco osso residuo, proprio perché il numero di impianti utilizzati è minore. Tuttavia, in entrambe le implantologie, nei casi limite in cui il paziente presenti una insufficiente presenza o densità ossea, verrà effettuato anche un trattamento di rigenerazione ossea.
Durate questi interventi, viene utilizzata l’implantologia a carico immediato, vediamo in cosa consiste.

Cos’è l’implantologia a carico immediato?
Gli interventi di cui vi abbiamo parlato offrono la possibilità di riprendere le normali funzioni in meno di 24 ore. Come è possibile? In una sola seduta, inseriamo gli impianti e posizioniamo l’implantologia a carico immediato, ovvero una protesi provvisoria fissa. L’implantologia a carico immediato viene utilizzata per far si che, mentre si attende la guarigione dei tessuti, la persona possa masticare e parlare senza alcun problema.
Il periodo di guarigione in genere, va dai 3 ai 6 mesi, e a quel punto, in una seconda seduta, verrà rimosso il provvisorio a carico immediato, che sarà sostituito dalla protesi definitiva fissa.
Il vantaggio di questa metodologia è pertanto intuibile: mentre la bocca guarisce, si può godere dei benefici di una dentatura fissa.
Questa tecnica è poco invasiva, infatti i fastidi post-operatori sono minimi e perfettamente controllabili con antinfiammatori. Durante l’intervento ovviamente, sarà somministrata l’anestesia locale, cosicché non ci sarà alcun dolore o fastidio.

Quando non è possibile effettuare l’implantologia a carico immediato?
Esistono delle situazioni in cui non è possibile effettuare l’implantologia a carico immediato.
- Quando gli impianti dentali non sono stabili nel momento dell’inserimento. In una situazione come questa, forniremo una protesi mobile provvisoria, fino a quella fissa definitiva.
- Quando le gengive non offrono un buon supporto
- In caso di bruxismo, ovvero il digrignamento dei denti
- In caso di grave malocclusione, ovvero quando i denti dell’arcata inferiore non combaciano con quella superiore.
In definitiva, noi specialisti di Dentalift valuteremo assieme al paziente la migliore soluzione per ogni caso. Il risultato di questa implantologia a carico immediato sarà un nuovo sorriso nel minor tempo possibile.