Prenota ora un appuntamento

Lavarsi i denti è sicuramente il modo migliore per assicurarsi l’igiene dentale e della bocca, ma questo non basta per prevenire l’insorgenza di vari problemi. L’igiene orale infatti, per essere completa ed efficace, prevede l’utilizzo di vari strumenti e di alcune abitudini. L’insieme di tutti questi accorgimenti che vi illustreremo vi garantirà una bocca sana.

Vediamo dunque quali sono gli strumenti e la corretta procedura per garantire una buona igiene dei denti e della bocca.

Le abitudini da adottare per un’igiene ottimale di denti e bocca

Partiamo con il vedere quali sono le abitudini che vi permettono di ottenere una bocca sana:

  • Bere molta acqua è fondamentale per una buona idratazione e per la salivazione: le principali organizzazioni mondiali consigliano 1,5/ 2 litri al giorno; le sostanze contenute nella saliva sono infatti il principale fattore protettivo per i denti (ci sono antibatterici e neutralizzatori di acidità) e d’altro canto la saliva è costituita per il 95% da acqua; non abusare di bevande alcoliche e gassate: queste sono ad alto contenuto di zuccheri, e aumentano l’acidità all’interno della bocca, favorendo la corrosione dello smalto.
  • Effettuare dei controlli periodici dal dentista. La frequenza che consigliamo è almeno 2 volte all’anno ma in caso i vostri denti abbiano bisogno di maggior controllo è bene incontrarci più spesso; se si hanno perplessità o sintomi di qualsiasi genere, che possono andare da un semplice fastidio a una alterazione del gusto o ipersensibilità, è bene consultarci tempestivamente!
  • Evitare di fumare, il fumo è dannoso per tutto l’organismo, bocca compresa! Irruvidisce la superficie dei denti favorendo l’attacco della placca batterica e del tartaro e soprattutto riduce la produzione di saliva.
  • Lavare i denti con cura e passare il filo interdentale per arrivare ai punti che lo spazzolino non riesce a raggiungere; lo spazzolino infatti è efficace nella pulizia di tre lati su cinque del dente: le setole non riescono a pulire nella zona dove un dente si tocca con l’altro: se non si passa il filo questa zona è come non averla lavata.
  • Utilizzare prodotti di qualità, lasciatevi consigliare da noi se avete dubbi!

Con quale frequenza lavare i denti?

Consigliamo di lavare i denti mezz’ora dopo i pasti (non subito, per dare il tempo alla saliva di fare la sua funzione) poiché l’accumulo di cibo e minerali crea la placca batterica che si attacca ai denti. Il modo corretto è strofinare delicatamente “dal rosa al bianco”, cioè dalla gengiva verso la parte incisale, facendo conto di passare omogeneamente su ogni dente.

Inoltre, non bisogna trascurare la lingua. Ogni volta che lavate i denti, passate lo spazzolino anche sulla lingua: molte volte, l’alito cattivo può essere causato proprio dalla presenza di batteri depositati sulla lingua.

Quali altri prodotti usare per l'igiene della bocca?

Nell’acquistare uno spazzolino, vi consigliamo di comprarne uno a setole medio/morbide, per non irritare le gengive. Se vi trovate bene, lo spazzolino elettrico è una buona soluzione. Raccomandiamo poi di usare il dentifricio solo alla fine della seduta di igiene: la sua funzione è infatti quella di rendere i denti lisci, ma limita in parte l’efficacia della setola dello spazzolino.

Ci sono oggi dentifrici in grado di riparare i danni iniziali della demineralizzazione dello smalto, lo “scudo protettivo” dei denti, che appunto protegge dall’attacco in profondità delle carie. Il filo interdentale è uno strumento fondamentale da utilizzare regolarmente per rimuovere la placca tra i denti che lo spazzolino non riesce a raggiungere; nella maggior parte dei casi è sufficiente passarlo una volta al giorno per una corretta igiene dentale.

In concomitanza con questo, noi di Dentalift vi consigliamo di venire a fare una pulizia dei denti professionale almeno una volta ogni sei mesi. Questa pulizia è ancora più completa e permette di eliminare residui di tartaro che si sono depositati.

Quali problemi possono incorrere con una scarsa igiene dentale e della bocca?

Una scarsa igiene orale significa incorrere in svariati problemi, vediamoli:

  • Carie: l’acidità generata dalla placca batterica corrode lo smalto dei denti, scavando in profondità e sfociando in vari sintomi. Nei casi in cui questa venga trascurata, può esserci la necrosi del dente.
  • Placca dentaria: si deposita sui denti e contiene tutti i batteri che causano carie e gengiviti.
  • Gengivite: si tratta di un’infiammazione delle gengive che vengono infettate da batteri. Se non curate vanno ad intaccare l’osso intorno al dente.
  • Tartaro: è un’incrostazione dura che interessa il contorno tra dente e gengive che può essere rimosso solo dal dentista.
  • Alitosi: una scarsa igiene dentale e della bocca comporta il sorgere di batteri che emettono un cattivo odore, che sfocia dunque nel conosciuto alito cattivo.
 

Come avrete letto dunque, avere denti e bocca sani è un lavoro che richiede una cura costante. Prendersi cura della propria igiene dentale e della bocca è essenziale per vivere bene, non solo per avere un bel sorriso.