Tra i problemi più importanti che possono affliggere i nostri denti vi sono i granulomi e le cisti dentali. Il nostro studio si occupa di affrontare e risolvere anche questo tipo di patologie. Vi spiegheremo cosa sono i granulomi e le cisti dentali e come Dentalift interviene solitamente.

Cosa sono i granulomi e le cisti dentali e quali sono le cause?
I granulomi dentali, chiamati anche granulomi apicali o periapicali, sono un’infiammazione cronica dell’apice radicolare del dente ovvero la parte più vicina alla mandibola o alla mascella. Sono causati solitamente da un’invasione batterica che dalla radice dentale si espande fino a raggiungere e contaminare l’osso circostante.
I granulomi possono essere di 3 tipi: semplice, suppurato e ascessualizzato. Il granuloma semplice è quello più diffuso e si caratterizza per le dimensioni rotonde e ridotte della zona infiammmata. Il granuloma suppurato si ha invece nella fase acuta dell’infiammazione, con possibile produzione di pus e presenza di ascesso. L’ultimo tipo di granuloma, quello ascessualizzato, si verifica quando si cronicizza e si sviluppa l’ascesso.
Le cause alla base della formazione di un granuloma sono molteplici. Si va da carie e pulpiti non curate, alla necrosi della polpa del dente non trattata; da una precedente devitalizzazione eseguita in maniera scorretta, all’uso di materiali non sterili per l’otturazione.
Le cisti dentali sono invece delle palline che compaiono all’apice del dente, contenenti fluido mucoso, sieroso o gassoso. Si tratta di un problema abbastanza frequente che tuttavia, in base alla dimensione della cisti, può portare anche alla perdita del dente o di parte del tessuto osseo.
Le cisti dentali si suddividono in 3 tipologie: radicolare, parodontale e follicolare. La cisti radicolare è la forma più diffusa e insorge a causa di infezioni dei tessuti interni al dente. Se non curata in tempo può divenire più grave. La cisti parodontale colpisce il parodonto, ovvero i tessuti del dente. E infine la cisti follicolare si cura con l’intervento chirurgico.
Le cause delle cisti dentali sono dovute a un’infezione del dente o dell’osso adiacente, per una carie molto profonda o per necrosi pulpare, ovvero la morte di un nervo del dente. Anche una devitalizzazione effettuata in maniera sbagliata può comportare la formazione di una cisti dentale.
Granulomi e cisti dentali presentano quindi diversi aspetti di comunanza, specialmente per quanto concerne le cause di origine.
Quali sono i sintomi dei granulomi e delle cisti dentali?
Per riconoscere i granulomi occorre conoscerne prima di tutto i sintomi. Spesso,infatti, accade che un granuloma possa essere asintomatico per anni. Di conseguenza non si avverte nessun genere di disturbo che possa portarci a un sospetto granuloma. Quando invece si trova nella fase acuta i sintomi più comuni sono i seguenti: mal di denti, sensazione di fastidio intenso e gonfiore gengivale.
Nei casi più gravi il granuloma può arrivare perfino a provocare dolore all’occhio, ingrossamento dei linfonodi del collo e mal di testa. I sintomi che abbiamo citato sono quindi un campanello di allarme e la soluzione migliore è affidarvi a dei professionisti.
Anche nel caso delle cisti dentali all’inizio può cominciare tutto senza alcun sintomo, al punto tale che per individuarla è necessaria una radiografia. Tuttavia dopo qualche tempo la cisti aumenta di volume provocando dolore, alitosi e gonfiore alle gengive. L’aumento di volume è tra i sintomi più evidenti che segnalano la presenza di una cisti.

Come curiamo granuloma e cisti dentali
Il nostro studio si occupa di curare entrambe le patologie: granuloma e cisti dentale. Per quanto riguarda il granuloma precisiamo subito che non sempre procediamo all’estrazione del dente. Quest’ultima infatti non sempre è necessaria. Nella maggior parte dei casi attuiamo la terapia canalare.
Una corretta diagnosi iniziale ci permetterà di capire bene come procedere. Attraverso una radiografia o una panoramica dentale stabiliremo l’entità del granuloma. Pertanto si potrà procedere o attraverso la devitalizzazione del dente, come precedentemente accennato, oppure tramite altri metodi.
Nel caso ad esempio il granuloma interessi un dente devitalizzato procediamo al ritrattamento della cura canalare. Il dente devitalizzato infatti non è affatto un dente morto, come si pensa solitamente. Procediamo quindi alla rimozione del vecchio materiale dell’otturazione e ripuliamo con attenzione l’interno del dente
Un altro tipo di intervento che può essere praticato per la rimozione del granuloma è l’apicectomia, un intervento chirurgico che rimuove l’apice del dente. È infatti degli ultimi 3mm di radice che si concentrano tutta una serie di minuscoli canalicoli accessori che possono essere la causa di tale infezione. Infine l’estrazione del dente viene attuata solo in situazioni più gravi, nei casi ad esempio di continue recidive.
Solamente dopo aver effettuato una serie di esami potremo stabilire come intervenire per curare il granuloma nella maniera più appropriata.
Per rimuovere le cisti dentali effettuiamo un piccolo intervento chirurgico dopo un’accurata visita. Solitamente questa operazione è abbastanza rapida e si aggira intorno ai 30-40 minuti circa, avvalendosi dell’anestesia locale. Durante questo intervento si procede a rimuovere l’epitelio per evitare il riformarsi della cisti.
Nei casi più gravi sarà necessario esportare il dente. Dopo l’intervento vi prescriveremo una cura antibiotica per alcuni giorni.
Ricordiamo sempre ai nostri pazienti che lo strumento importante di cui dispongono è la prevenzione. Solamente rivolgendosi a noi potranno intervenire in tempo prima che qualsiasi genere di patologia possa degenerare, con conseguenze più gravi.