In odontoiatria, c’è un ramo che si occupa dei vari interventi di chirurgia della bocca, che prende il nome di chirurgia orale. La chirurgia orale ha lo scopo di curare patologie che non si possono guarire con farmaci o altri trattamenti. Questa viene praticata da specialisti, come noi di Dentalift.
Utilizziamo le nostre competenze associate ad una strumentazione moderna ed adeguata, per garantirvi sicurezza e salute.
Possiamo dire che esistono 4 grandi categorie di chirurgia orale, esse sono la chirurgia:
- estrattiva
- implantare
- ricostruttiva e rigenerativa
- endodontica
- chirurgia ortognatica
La chirurgia orale estrattiva viene impiegata per esempio, quando a seguito di una grave patologia i denti possono essere recuperati, o quando vi sono denti inclusi, cioè quando un dente non riesce a fuoriuscire dalla gengiva; un altro caso è quando non c’è abbastanza spazio tra i denti permanenti dopo la caduta di quelli “da latte”.
La chirurgia orale implantare viene impiegata nei casi in cui i pazienti hanno bisogno di una riabilitazione nella masticazione o estetica, poiché sono affetti da edentulia, ovvero assenza di denti. Con la chirurgia ricostruttiva e rigenerativa effettuiamo una ricostruzione del tessuto osseo e gengivale che, a seguito di patologie, ha subito una riduzione, causando così un problema per vari trattamenti.
La chirurgia orale endodontica viene utilizzata quando un dente affetto da grave infezione non può essere trattato con cura canalare, quella chiamata più comunemente devitalizzazione.
Grazie alla chirurgia ortognatica si occupa di correzione delle ossa, specialmente della mascella. Tanti possono essere i problemi che necessitano di un intervento chirurgico, uno di questi è la malocclusione, ovvero quando le due arcate dentarie non combaciano.

Cosa può accadere dopo un intervento di chirurgia orale?
Gli interventi chirurgici alla bocca sono molto delicati ma proprio per questo, cerchiamo sempre di renderli il meno invasivi possibile.
Dopo un intervento, possono insorgere vari sintomi che possono essere controllati con medicinali antinfiammatori e antidolorifici. Vediamo però le tecniche di prevenzione per evitare l’insorgere di eventuali effetti collaterali o perlomeno attenuare possibili disagi.
Mantenere una buona igiene orale dopo l’intervento
Dopo un qualsiasi intervento chirurgico, e quello orale non è da meno, è fondamentale avere molta cura delle ferite, e per questo è essenziale una corretta igiene.
Durante le prime 24 ore consigliamo di non risciacquare la bocca e non toccare la ferita: per poter guarire necessita di non essere urtata in alcun modo.

Evitare di fumare e bere alcolici
Consigliamo che per almeno 15 giorni dopo l’intervento, si eviti di fumare, bere alcolici, e bere bevande calde o fredde. Questo perché una ferita guarisce quando il sangue è libero di coagulare, processo reso difficile con il fumo (che tra l’altro infetta la ferita) e altre sostanze.
Possibili disagi dopo un intervento di chirurgia orale
- Dolore
- Gonfiore
- Sanguinamento
Il dolore è il sintomo post-operatorio più comune, in quanto l’anestesia locale somministrata per l’intervento dura al massimo 3 ore. Consigliamo l’uso di antidolorifici un po’ prima del finire dell’effetto dell’anestesia.
Anche il gonfiore è un sintomo completamente comprensibile. In genere, in 3 o 5 giorni, il gonfiore comincerà a diminuire. Se però il tempo di guarigione si prolunga, contattaci in studio per effettuare un controllo.
In realtà è raro accada un vero sanguinamento. Ciò che può accadere e apparire tale, è che la saliva si tinga di rosso perché nei primi giorni il sangue deve ancora coagulare.
Gli interventi sono fatti direttamente nello studio dentistico e spesso in una sola giornata, questo è importante per diminuire l’ansia del paziente e risolvere la problematica nel minor tempo possibile. Tutti i trattamenti effettuati dalla chirurgia del cavo orare avvengono in anestesia locale, e dunque completamente indolore.
Noi esperti di Dentalift ci occuperemo della vostra salute e del vostro sorriso, offrendo il massimo comfort e sicurezza anche in una questione così delicata come un intervento di chirurgia orale.